Coperture antipioggia, antispacco
Piogge abbondanti nel periodo compreso tra l’invaiatura e la maturazione causano lo spacco dei frutti (detto anche “cracking”), di certo la più grave tra le avversità del ciliegio.
Uso letame
Il letame di stalla o stallatico ottenuto dalle deiezioni solide e liquide degli animali in stabulazione, mescolata a materiali di varia origine…
Riutilizzo in campo dei residui verdi
I residui verdi di lavorazione risultano molto interessanti dal punto di vista dell’adattamento al cambiamento climatico.
Riutilizzo in campo dei residui legnosi
I residui legnosi sono stati ampiamente rivalutati negli ultimi anni.
Vermicompost
Il vermicompost è il prodotto del processo di decomposizione della materia organica usando diversi tipi di vermi tra i quali Eisenia fetida, Enchytraeus buchholzi, ed altri lombrichi capaci di trasformare residui vegetali e scarti di cibo in ammendante.
Compost
Il compost è il risultato della bio-ossidazione e dell’umificazione di un misto di materie organiche
Coltivazioni arboree associate ad erbacee
Le coltivazioni arboree associate ad erbacee o consociazioni miste sono state piuttosto comuni, soprattutto in passato.
Biochar
ll biochar è carbone vegetale che si ottiene dalla pirolisi di diversi tipi di biomassa vegetale.
Sovescio con brassicacee
Utilizzata in particolare in caso di nematodi nel suolo, ma più in generale per una disinfezione dell’ambiente tellurico.
Sovescio con colture azotofissatrici
Il sovescio è una pratica agronomica che consiste nella semina di una coltura erbacea con essenze in purezza o consociate, destinata ad essere totalmente interrata o trinciata.