Le coltivazioni arboree associate ad erbacee o consociazioni miste sono state piuttosto comuni, soprattutto in passato. Le specie arboree oltre a costituire una barriera frangivento per le erbacee, offrivano un’ulteriore fonte di reddito su quelle aree di appezzamento che non sarebbero state sfruttate dalla coltura erbacea. La consociazione si basa sul principio per cui molte specie di piante, anche coltivate, traggono beneficio se coltivate in un agroecosistema più complesso. Le piante più comuni utilizzate a questo scopo sono state viti ed ulivi associate a foraggere.