Irrigazione notturna
L’evaporazione durante le ore notturne o nelle primissime ore del giorno è minima quindi, distribuendo acqua in questa fascia oraria, diminuisce l’apporto irriguo da fornire all’impianto.
Micro aspersione sottochioma
È il metodo d’irrigazione, in parte differente dalla goccia, perché pur mantenendo un’ala distributrice lungo ogni filare, sfrutta micro o mini-irrigatori.
Irrigazione a goccia
L’irrigazione a goccia è un metodo di irrigazione che somministra lentamente acqua alle piante, sia depositando l’acqua sulla superficie del terreno contigua alla pianta o direttamente alla zona della radice.
Prodotti antigelo da applicare sulla pianta
Altri sistemi di difesa, di efficacia ancora poco confermata e comunque variabile, sono quelli dell’applicazione sulle colture di prodotti protettivi all’abbassamento termico, con presunta azione antigelo.
Candele antigelo e bruciatori
Riguardo ai sistemi che prevedono la cessione diretta di calore all’ambiente esistono i cosiddetti bruciatori a combustione di GPL.
Elicottero antibrina e ventilatori da terra
Altri possibili sistemi che prevedono il rimescolamento dell’aria e il contrasto alla stratificazione.
Ventilatori antibrina
Riguardo ai sistemi che non utilizzano l’irrigazione il più diffuso è sicuramente il ventilatore.
Irrigazione antibrina sottochioma
Per ovviare in parte alle elevatissime esigenze idriche del sistema classico di irrigazione sopra chioma si sono studiate (Zinoni e altri) sistemi alternativi di irrigazione sotto chioma
Irrigazione antibrina soprachioma
L’irrigazione sopra chioma è l’applicazione classica, di elevata efficacia ma richiede elevata dotazione idrica sia a livello aziendale
Irrigazione climatizzante soprachioma
Questa tecnica si basa su tre sistemi applicativi