È il metodo d’irrigazione, in parte differente dalla goccia, perché pur mantenendo un’ala distributrice lungo ogni filare, sfrutta micro o mini-irrigatori, che bagnano una fascia larga 1,5-2,5 metri, invece che essere a distribuzione puntiforme come la goccia. Modalità d’uso e interventi vanno comunque razionalizzati al massimo, come nel caso della goccia, per evitare distribuzioni d’acqua eccessive rispetto al fabbisogno della pianta. Sono sistemi atti a coltivazioni su suoli troppo sabbiosi o limosi.