Reti antigrandine
Le reti antigrandine rappresentano al momento l’unico metodo di difesa attiva efficace contro la grandine.
Bordi e siepi
Il mantenimento o ripristino di elementi naturali che delimitano il confine di campi o delle aziende stesse rallenta i movimenti dell’acqua dal suolo ai corpi idrici e riduce l’erosione dovuta all’acqua e al vento.
Barriere frangivento
Il frangivento o frangivento vivo o quinta arborea è l’insieme di alberi e/o arbusti perenni disposti secondo una particolare sistemazione “a filare”, in particolare sui bordi sopravento, atta a riparare le coltivazioni dal vento.
Micorrize
L’utilizzo delle micorrize ha lo scopo di accelerare lo sviluppo vegetativo nelle primissime fasi di crescita per aumentare l’efficienza produttiva delle colture nella finestra temporale di crescita.
Uso letame
Il letame di stalla o stallatico ottenuto dalle deiezioni solide e liquide degli animali in stabulazione, mescolata a materiali di varia origine…
Riutilizzo in campo dei residui verdi
I residui verdi di lavorazione risultano molto interessanti dal punto di vista dell’adattamento al cambiamento climatico.
Riutilizzo in campo dei residui legnosi
I residui legnosi sono stati ampiamente rivalutati negli ultimi anni.
Vermicompost
Il vermicompost è il prodotto del processo di decomposizione della materia organica usando diversi tipi di vermi tra i quali Eisenia fetida, Enchytraeus buchholzi, ed altri lombrichi capaci di trasformare residui vegetali e scarti di cibo in ammendante.
Compost
Il compost è il risultato della bio-ossidazione e dell’umificazione di un misto di materie organiche
Rotazioni
La rotazione è la coltivazione di differenti colture sullo stesso campo in successive stagioni vegetative.