Riutilizzo in campo dei residui verdi
I residui verdi di lavorazione risultano molto interessanti dal punto di vista dell’adattamento al cambiamento climatico.
Riutilizzo in campo dei residui legnosi
I residui legnosi sono stati ampiamente rivalutati negli ultimi anni.
Vermicompost
Il vermicompost è il prodotto del processo di decomposizione della materia organica usando diversi tipi di vermi tra i quali Eisenia fetida, Enchytraeus buchholzi, ed altri lombrichi capaci di trasformare residui vegetali e scarti di cibo in ammendante.
Compost
Il compost è il risultato della bio-ossidazione e dell’umificazione di un misto di materie organiche
Coltivazioni arboree associate ad erbacee
Le coltivazioni arboree associate ad erbacee o consociazioni miste sono state piuttosto comuni, soprattutto in passato.
Biochar
ll biochar è carbone vegetale che si ottiene dalla pirolisi di diversi tipi di biomassa vegetale.
Colture di copertura
Sono specie erbacee inserite negli ordinamenti produttivi con lo scopo principale di mantenere il terreno coperto da vegetazione in periodi dell’anno durante i quali il terreno rimarrebbe privo di ogni coltivazione.
Inerbito
L’inerbimento è una tecnica di gestione del suolo a basso impatto ambientale, utilizzata come possibile soluzione per le lavorazioni degli arboreti.
Lavorazione verticale
Tecnica che consiste nel lavorare il terreno alla profondità di 5-8 cm con macchinari dotati di dischi verticali, non inclinati rispetto alla direzione di avanzamento, che non sollevano e non rimescolano il suolo.
Lavorazione in bande
Tecnica che prevede di lavorare il terreno in “bande” della larghezza di 15-20 cm e a una profondità massima di 15 cm.