Irrigazione notturna
L’evaporazione durante le ore notturne o nelle primissime ore del giorno è minima quindi, distribuendo acqua in questa fascia oraria, diminuisce l’apporto irriguo da fornire all’impianto.
Micro aspersione sottochioma
È il metodo d’irrigazione, in parte differente dalla goccia, perché pur mantenendo un’ala distributrice lungo ogni filare, sfrutta micro o mini-irrigatori.
Irrigazione a goccia
L’irrigazione a goccia è un metodo di irrigazione che somministra lentamente acqua alle piante, sia depositando l’acqua sulla superficie del terreno contigua alla pianta o direttamente alla zona della radice.
Irrigazione antibrina sottochioma
Per ovviare in parte alle elevatissime esigenze idriche del sistema classico di irrigazione sopra chioma si sono studiate (Zinoni e altri) sistemi alternativi di irrigazione sotto chioma
Irrigazione antibrina soprachioma
L’irrigazione sopra chioma è l’applicazione classica, di elevata efficacia ma richiede elevata dotazione idrica sia a livello aziendale
Reti multifunzionali: antigrandine, antispacco, antinsetto
La copertura multifunzione è un nuovo modello di copertura antipioggia e antigrandine e studiato per il controllo della D. Suzukii nel ciliegio.
Reti antinsetto
La pratica messa a punto dai francesi inizialmente contro i danni da carpocapsa (C. Pomonella) si è dimostrata efficace anche contro diversi insetti
Reti antigrandine
Le reti antigrandine rappresentano al momento l’unico metodo di difesa attiva efficace contro la grandine.
Bordi e siepi
Il mantenimento o ripristino di elementi naturali che delimitano il confine di campi o delle aziende stesse rallenta i movimenti dell’acqua dal suolo ai corpi idrici e riduce l’erosione dovuta all’acqua e al vento.
Barriere frangivento
Il frangivento o frangivento vivo o quinta arborea è l’insieme di alberi e/o arbusti perenni disposti secondo una particolare sistemazione “a filare”, in particolare sui bordi sopravento, atta a riparare le coltivazioni dal vento.